_____________________________________________________

CAPO I – ISTITUZIONE E ORDINAMENTO

Articolo 1 – Denominazione

L’Organismo Nazionale Asseveratori della Sicurezza – O.N.A.S. o in sigla O.N.A.S., è una associazione a carattere professionale di natura privatistica senza scopo di lucro e non commerciale, fondata su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva.


Articolo 2 – Sede

L’O.N.A.S. ha sede in VIA ANNIBALE BUTTI 5 MILANO (MI).


Articolo 3 – Durata

La durata dell’attività dell’O.N.A.S. è a tempo indeterminato e non potrà farsi luogo al suo scioglimento se non nei casi specificatamente previsti dalla legge.


Articolo 4 – Scopi

L’Organismo Nazionale Asseveratori della Sicurezza – O.N.A.S. ha i seguenti scopi:
– Diffondere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso convegni, seminari, giornali on line, siti web, video, filmati etc;
– Migliorare le capacità tecniche e professionali di tutti i soggetti che operano nel campo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei sistemi ISO, anche erogando servizi di consulenza e di formazione;
– Promuovere studi e ricerche, nonché migliorare le capacità tecniche e professionali degli operatori, nei campi del risk management, Vigilanza armata e non armata, Ex-Buttafuori, bodyguard, Stuart, della sicurezza e della difesa delle persone e delle proprietà;
– Eroga attività di formazione professionalizzante;
– Si impegna a promuovere, divulgare e applicare tutta l’attività dell’Ente Italiano di normazione UNI avviando tutte le procedure per entrare a far parte nelle commissioni UNI che riguardano l’oggetto sociale dell’O.N.A.S.;
– Valorizzare e migliorare le competenze tecniche e professionali degli associati;
– Promuovere, anche attraverso specifiche iniziative, la formazione permanente dei propri iscritti,
– Garantire il rispetto delle regole deontologiche;
– Adottare un codice di condotta ai sensi dell’art. 27-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, che preveda le sanzioni disciplinari da irrogare agli associati per le violazioni del medesimo codice;
– Vigilare sulla condotta professionale degli associati e sanzionare eventuali violazioni del codice di condotta;
– Agevolare la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza;
– Promuovere forme di garanzia a tutela degli utenti nel rapporto con i professionisti associati all’O.N.A.S.
– Attivare uno sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività’ professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti.
– Creare una Rete Virtuale – articolata su base Nazionale, Regionale, Provinciale e comunale – fra tutti i professionisti operanti nel campo della Sicurezza, al fine di condividere esperienze, idee e informazioni per accrescere il bagaglio culturale di tutti gli aderenti.


Articolo 5 – Approvazione Statuto e Regolamento

l’O.N.A.S. si attiene alla procedura ed alle modalità previste dalla legge per l’approvazione del presente statuto e del regolamento, nonché a quelle riguardanti integrazioni o modificazioni degli stessi.


Articolo 6 – Soci

Possono aderire all’Associazione, quali Soci, i professionisti operanti nei seguenti settori:
· Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
· Risk management e sicurezza;
· Esperti di sistemi di gestione della qualità e della sicurezza certificati in base alle norme UNI ISO e OHSAS 18001;

Inoltre, possono associarsi :
· i componenti dei servizi di prevenzione e protezione rischi, in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi per le specifiche materie;
· gli esperti della prevenzione dei rischi, gli specialisti e tutte le persone fisiche e giuridiche, private o pubbliche, che svolgono attività o sono interessati nei campi della Vigilanza armata e non armata, Ex-Buttafuori, bodyguard, Steward, della sicurezza e della salute e della tutela dell’ambiente nei luoghi di lavoro e di vita;

I soci dell’associazione hanno parità di diritti, compreso quello di voto e ogni socio, in regola col pagamento della quota associativa, ha diritto ad un voto.

I requisiti necessari per l’ammissione di nuovi associati, sono:
1. Essere in possesso minimo di un titolo di studio secondario (diploma);
2. Avere operato con continuità nei settori oggetto dell’associazione ed avere comprovata e qualificata esperienza professionale;
3. Non essere stati sottoposti a procedimenti penali o disciplinari per i quali sia stata emessa decisione, anche non definitiva, di sospensione dall’attività;
4. Non aver subito condanne, almeno di secondo grado, ovvero patteggiato la pena, per delitti non colposi, puniti con pena detentiva;
5. Aver adempiuto al versamento della quota associativa obbligatoria annuale

I soci dell’associazione hanno parità di diritti, compreso quello di voto e ogni socio, in regola col pagamento della quota associativa, ha diritto ad un voto.

Ogni iscritto all’O.N.A.S. è tenuto a rispettare, nel rapporto con gli altri iscritti e con i committenti o con gli utenti, il codice deontologico approvato dalla Direzione Nazionale, tra cui i dettati dell’Ente Nazionale di Normazione UNI.

Il Libro degli Asseveratori associati all’O.N.A.S. viene aggiornato con cadenza semestrale.


CAPO II – PATRIMONIO ED ENTRATE

Articolo 7 – Patrimonio

Il patrimonio dell’O.N.A.S. è costituito:
1. Dai beni immobili e mobili di proprietà dell’Associazione, descritti con la loro valutazione , anche ai fini della riserva legale;
2. Da qualsiasi attività o passività relativa a rapporti diretti o indiretti di contenuto economico finanziario , quali avviamenti commerciali, crediti, quote di partecipazione societarie e quote di capitali sociali;
3. Dalle somme in denaro e dalle somme destinate a speciali accantonamenti, compresa la riserva legale:
Il patrimonio dell’O.N.A.S., sotto qualsiasi forma, deve essere destinato esclusivamente ai fini e per gli scopi di cui all’articolo 4 del presente statuto.

Le somme delle quali non sia necessario conservare la liquidità, tenuto conto della opportunità di diversificarne gli impieghi, sono destinate:
a) All’acquisto di titoli di Stato o garantiti dalla Stato;
b) All’acquisto di titoli di Istituti esercenti il credito fondiario;
c) All’acquisto di beni immobili, anche sotto forma di quote sociali;
d) Alla erogazione di mutui, garantititi da ipoteca di primo grado, da concedersi agli iscritti che ne facciano richiesta, nella fattispecie e nei limiti stabiliti nel regolamento di attuazione;
e) All’acquisto di fondi comuni di investimento;
f) A depositi bancari, prodotti finanziari ed assicurativi;
g) All’acquisto di azioni, obbligazioni o altri titoli quotati in borse valori, sia nazionali che estere;
h) Ad ogni altro diverso investimento o attività ritenuti fonte di reddito o di risparmio, anche attraverso la costituzione di società di capitali o l’acquisto di partecipazioni societarie.


Articolo 8 – Entrate

L’O.N.A.S. ricava i mezzi finanziari necessari allo svolgimento dei suoi scopi:

a) Da ogni provento derivante dalle attività dell’O.N.A.S. nell’ambito dei fini istituzionali e previste nel presente statuto;
b) Dai beni pervenuti a seguito di lasciti, donazioni, elargizioni o provvidenze;
c) Dai frutti del patrimonio e da ogni altra entrata in conto capitale;


CAPO III – ORGANI DELL’O.N.A.S.

Articolo 9 – Organi

Gli organi dell’Associazione sono:
a) Assemblea degli Asseveratori
b) La Direzionale Nazionale
c) L’Ufficio di Presidenza
d) La Segreteria Generale
e) Il Collegio dei Revisori
f) Il Collegio dei Garanti
g) Commissione Tecnica e di sorveglianza

La Presidenza e la Direzione Nazionale durano in carica tre anni.


Articolo 10 – Condizioni di eleggibilità

Il requisito della professionalità dei componenti degli organi collegiali è considerato esistente, attesa la natura professionale dell’attività dai medesimi svolta quali Consulenti, Professionisti e/o esperti di sistemi di certificazione ISO regolarmente formati con relativa attestazione della qualifica di “Asseveratore”, rilasciata da un Ente Bilaterale Nazionale in collaborazione con apposito ente di certificazione di qualità delle norme ISO legalmente e maggiormente riconosciuto in ambito europeo ed aventi l’esperienza connessa alla anzianità minima prevista dallo Statuto.

Sono condizioni di ineleggibilità e decadenza:
a) Essere stati sottoposti a procedimenti penali o disciplinari per i quali sia stata emessa decisione, anche non definitiva, di sospensione dall’attività;
b) Aver subito condanne, almeno di secondo grado, ovvero patteggiato la pena, per delitti non colposi, puniti con pena detentiva;
c) Pendenza di giudizi nei confronti dell’O.N.A.S.

Il Delegato ed il Componete della Direzione Nazionale decadono, inoltre, automaticamente se si assentano, senza giustificato motivo, per tre sedute consecutive dell’organo dle quale fanno parte. Il Presidente dell’associazione provvede alle comunicazioni di rito e adotta il provvedimento formale per la surroga, entro quindici giorni dall’ultima assenza.

Articolo 11 – Assemblea degli Asseveratori

L’Assemblea degli Asseveratori è l’organo sovrano ed è convocata dal Presidente almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio consuntivo.

Ciascun socio ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare all’Assemblea da altro socio mediante delega scritta e firmata; la delega può essere conferita solo ad altro socio.

Sono ammesse al massimo due deleghe per socio. E’ garantita l’osservanza del principio del voto singolo.

Anche gli Enti hanno diritto ad un voto in Assemblea. E’ escluso il voto per corrispondenza.

L’Assemblea degli Asseveratori svolge le seguenti funzioni:
– Elegge i componenti della Direzione Nazionale;
– Nomina i componenti del Collegio dei Revisori dei conti ed il Collegio dei Garanti;
– Approva le integrazioni e le modificazioni allo statuto ed ai regolamenti;
– Stabilisce i criteri generali cui deve uniformarsi l’amministrazione dell’O.N.A.S., anche in relazione agli investimenti patrimoniali;
– Elegge i componenti della Commissione Tecnica e di Sorveglianza;
– Approva, entro il mese di novembre dell’anno precedente, il bilancio preventivo con in criteri di individuazione e di ripartizione dei rischi nella scelta degli investimenti;
– Approva le eventuali note di variazione al bilancio preventivo;
– Conferisce incarico per la revisione contabile indipendente e per la certificazione del bilancio consuntivo ai soggetti in possesso dei requisiti per l’iscrizione al registro di cui all’art. 1 del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;
– Approva entro il mese di giugno dell’anno successivo il bilancio consuntivo sottoposto a revisione contabile indipendente ed a certificazione;
– Esercita tutte le altre attribuzioni previste dalla legge, dallo Statuto ed esprime parere su ogni altra materia di competenza.
– Elegge il Presidente ed il Vicepresidente.

L’Assemblea si riunirà ogni qualvolta sarà convocata dal Presidente, anche su richiesta della maggioranza dei consiglieri, ovvero su domanda motivata e sottoscritta da almeno un decimo dei soci.

La convocazione deve pervenire, per iscritto, ai soci almeno quindici giorni prima della data dell’Assemblea, e deve indicare il luogo, il giorno e l’ora sia di prima che di seconda convocazione, e l’ordine del giorno da discutere. L’adunanza di seconda convocazione non può essere fissata lo stesso giorno stabilito per la prima convocazione. In caso di urgenze la convocazione dell’Assemblea può pervenire entro cinque giorni dalla data della riunione.


Articolo 12 – Direzione Nazionale

La Direzione Nazionale dell’O.N.A.S. è composta da 9 a 20 membri eletti dall’Assemblea degli Asseveratori.

Ciascun membro ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare alla Direzione da altro socio mediante delega scritta e firmata; la delega può essere conferita solo ad altro socio.

Sono ammesse al massimo due deleghe per socio. E’ garantita l’osservanza del principio del voto singolo.

Anche gli Enti hanno diritto ad un voto in Direzione. E’ escluso il voto per corrispondenza.

La Direzione Nazionale svolge le seguenti funzioni:
A. nomina il Direttore Generale, stabilendone il trattamento economico, giuridico e i poteri;
B. delibera in materia di personale e provvede alle assunzioni dei dipendenti. Delibera, altresì, le assunzioni a tempo indeterminato, ivi comprese quelle di personale con funzione di dirigente;
C. Esercita tutte le altre attribuzioni previste dalla legge, dallo Statuto ed esprime parere su ogni altra materia di competenza.
D. predispone il bilancio preventivo entro il mese di ottobre dell’anno precedente ed il conto consuntivo entro il mese di maggio dell’anno successivo;
E. Predispone le note di variazione al bilancio di previsione;
F. Relaziona sui criteri di individuazione e di ripartizione del rischio nella scelta degli investimenti, così come sono indicati in ogni bilancio preventivo;
G. Delibera sui ricorsi ad esso proposti ai sensi di legge;
H. Delibera la costituzione di commissioni, comitati, e/o gruppi di lavoro ai quali possono essere chiamati anche componenti esterni all’O.N.A.S. in qualità di esperti, fissandone i compensi ed i rimborsi spese;

La Direzione Nazionale si riunirà ogni qualvolta sarà convocata dal Presidente, anche su richiesta della maggioranza dei consiglieri.

La convocazione deve pervenire, per iscritto, ai soci almeno quindici giorni prima della data dell’Assemblea, e deve indicare il luogo, il giorno e l’ora sia di prima che di seconda convocazione, e l’ordine del giorno da discutere. L’adunanza di seconda convocazione non può essere fissata lo stesso giorno stabilito per la prima convocazione. In caso di urgenze la convocazione dell’Assemblea può pervenire entro cinque giorni dalla data della riunione.

Per la validità delle sedute della Direzione Nazionale è necessaria la presenza di almeno 5 componenti nel caso sia composta da 9 membri e da 11 membri nel caso sia composta da 20 membri.

Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei presenti; in caso di parità prevale il voto di chi presiede la seduta.

Qualora il numero dei componenti in carica si riduca a meno di nove, si procede entro trenta giorni a nuova elezione di tutti i componenti della Direzione Nazionale

Alla Direzione Nazionale sono attribuiti in via generale i poteri per la gestione di tutte le attività legate all’Associazione compreso le attività di asseverazione ed ha pieno titolo per il rilascio delle certificazioni di asseverazione con votazione unanime. In particolare essa:

Il Procedimento elettorale, la convocazione ed il funzionamento della Direzione Nazionale sono disciplinati da apposito regolamento.


Articolo 13 – Ufficio di Presidenza

Il Presidente è eletto dall’Assemblea degli Asseveratori fra i componenti della Direzione Nazionale.

L’Assemblea degli Asseveratori elegge anche il Vice Presidente o i Vice Presidenti, qualora deliberato siano due o più, che sostituiscono il Presidente in caso di assenza o impedimento.

Il presidente ha la rappresentanza legale dell’O.N.A.S. di fronte a terzi ed in giudizio e sovrintende all’andamento generale dell’Associazione.

Convoca e presiede la Direzione Nazionale e, su mandato di questo, l’Assemblea degli Asseveratori che presiede ed alla quale, in apertura di seduta, riferisce sull’attività della Direzione Nazionale.

Adotta in caso di necessità delibere di urgenza di competenza della Direzione Nazionale, che sottopone a ratifica nella prima riunione della direzione stessa.

Il Presidente esercita inoltre tutte le ulteriori attribuzioni, interne ed esterne, a lui conferite per legge, per regolamento o per specifiche deleghe della Direzione Nazionale.

Il Presidente elegge il Segretario Generale.


Articolo 14 – La Segreteria Generale dell’O.N.A.S.

La Segreteria Generale è costituita da 2 a 4 membri. Il Segretario Generale, nominato direttamente dal Presidente dell’Associazione, nomina gli altri membri della Segreteria.

La Segreteria Generale svolge tutte le funzioni previste dalla normativa vigente in riferimento al proprio ruolo all’interno dell’Associazione.


Articolo 15 – Organi di controllo

Il Collegio dei Revisori dei conti ed il Collegio dei Garanti vengono nominati quali organi di vigilanza dell’attività svolta dall’O.N.A.S. e vengono eletti dalla Direzione Nazionale.


Articolo 16 – Commissione Tecnica e di Sorveglianza

Viene eletto dalla Direzione Nazionale tra gli iscritti, è composto da 3 membri e da un Presidente.

Per la validità delle sedute la Commissione Tecnica e di Sorveglianza è necessaria la presenza di almeno 3 componenti.

Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei presenti, in caso di parità prevale il voto di chi presiede la seduta.

Al Comitato spettano i seguenti compiti:
– Adottare tutti i provvedimenti disciplinari nei confronti degli associati in caso di inadempienza delle norme statutarie;
– Vigilare sui requisiti di ammissione dei nuovi soci di cui al art.5 del presente statuto;
– Redigere annualmente un rendiconto economico e finanziario sulle risultanze contabili da sottoporre all’approvazione della Direzione Nazionale;
– Vigilare sulla condotta professionale degli associati e sanzionare eventuali violazioni del codice di condotta.
– Gestire la predisposizione dei progetti formativi e la loro fruizione in termini di efficienza ed efficacia.


Articolo 17 – Iscrizione nell’Elenco delle Associazioni

Entro trenta giorni dalla proclamazione o dalla nomina, viene data comunicazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della composizione della Direzione Nazionale, nonché del Presidente, Vice Presidente, Direttore Generale e Segretario Generale dell’O.N.A.S..


CAPO IV – ESERCIZIO FINANZIARIO E BILANCI

Articolo 18 – Esercizio Finanziario

L’esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno. A chiusura dell’esercizio viene redatto a cura della Direzione Nazionale il rendiconto annuale, formato secondo le norme del Codice Civile e per la redazione del bilancio delle società per azioni, in quanto applicabili.

Il rendiconto annuale è assoggettato a revisione contabile ed a certificazione ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n.509 e successive modificazioni ed integrazioni.


CAPO V – ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Articolo 19 – Rapporti con gli associati

In conformità a quanto previsto dall’art. 1, comma 4, lettera a) del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, per assicurare la trasparenza nei rapporti con gli associati, gli iscritti hanno il diritto di accedere ai documenti amministrativi in possesso dell’O.N.A.S. secondo apposito regolamento ispirato ai principi e ai criteri contenuti nella legge 7 agosto 1990, n.241.


Articolo 20 – Codice Deontologico

L’Associazione è dotata di un codice deontologico, approvato dalla Direzione Nazionale che ogni iscritto all’O.N.A.S. è tenuto a rispettare nel rapporto con gli altri iscritti e con i committenti, nell’espletamento dell’attività professionale.


Articolo 21 – Codice Etico

L’Associazione è dotata di un Codice Etico, approvato dalla Direzione Nazionale.


Articolo 22 – Direttore Generale

Il Direttore Generale dell’O.N.A.S. è nominato con delibera della Direzione Nazionale. La durata dell’incarico è annuale ed è rinnovabile. Per la sua rimozione è necessario il voto favorevole dei due terzi dei componenti della Direzione Nazionale.

Il Direttore Generale assiste alle riunioni della Direzione Nazionale, con funzioni consultive. In caso di sua assenza o impedimento, è sostituito dal funzionario dell’Associazione che normalmente lo sostituisce.

Nell’esercizio delle sue funzioni il Direttore Generale:
a) amministra il personale della cui attività è responsabile nei confronti degli organi dell’Associazione;
b) coordina il funzionamento degli uffici dell’Associazione secondo le direttive degli organi di amministrazione;
c) è a capo della struttura burocratica dell’associazione della quale risponde alla Direzione Nazionale.
d) Esercita tutte le attribuzioni conferitegli dalle leggi, dai decreti e dai regolamenti;
e) Assolve agli incarichi delegatigli dal Presidente e dà esecuzione alle delibere della Direzione Nazionale;
f) Assolve l’ufficio di segretario della Direzione Nazionale, sovrintendendo alla stesura del verbale delle riunioni.


Articolo 23 – Disposizioni finali

Per tutto quanto non previsto nel presente statuto e nel regolamento di attuazione, si osservano le disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n.509 ed, in quanto compatibili, quelle del Codice Civile e della legge 5 agosto 1991, n. 249.